کد مقاله کد نشریه سال انتشار مقاله انگلیسی نسخه تمام متن
3131370 1194720 2014 5 صفحه PDF دانلود رایگان
عنوان انگلیسی مقاله ISI
Glide-path: comparison between manual instruments, first generation rotary instruments and M-Wire new generation rotary instruments
موضوعات مرتبط
علوم پزشکی و سلامت پزشکی و دندانپزشکی دندانپزشکی، جراحی دهان و پزشکی
پیش نمایش صفحه اول مقاله
Glide-path: comparison between manual instruments, first generation rotary instruments and M-Wire new generation rotary instruments
چکیده انگلیسی

ObjectivesThe aim of this research is to compare the different glide path instruments in order to assess the work time and the number of use for each instrument.Materials and methodsThere were used 100 endodontic resin blocks with an S curvature for each group of instruments, on each block, first were used the k file # 10 and then the glide path was done using always the Xsmart machine, setting torque 5.2 n/cm2, speed 250 g/m, all instruments were used until their separation and then the results were studied.The time was also counted to obtain the complete pre-flaring for each group.The same test was also repeated on extracted teeth, chosen from mb canal of maxillary molars, and mandibular molars, a total of 50 canals for each group; also in this group the pre-flaring was done counting the number of use for each instrument up to their separation and counting the time to obtain it.Result and conclusionsPathfiles group tested on resin blocks: pathfile #13 the result was: 100 out of 100 canals, pathfiles#16: 60 out of 100 canals, pathfile #19: 42 out of 100 canals.Pathfiles group tested on extracted teeth: pathfile #13: 50 out off 50 canals, pathfiles#16: 50 out of 50 canals, pathfile #19: 50 out of 50 canals, no separated instruments.Proglider group on resin block: single proglider 100 out of 100 blocks.Proglider group on extracted teeth: single proglider 50 out of 50 canals.Time to obtain the pre-flaring with pathfile: 10 s.Time to obtain the pre-flaring with proglider: 8 s.Both files give good results for an effective canal pre-flaring and glide path, making easier the following canal shaping independently of the chosen shaping technique.There are no significant differences in the working time, and the strength of the pathfiles is confirmed for the new M-wire file: proglider.

RiassuntoObiettiviObiettivo di questo lavoro è mettere a confronto differenti strumenti per il glide-path, strumenti tradizionali in acciaio, strumenti per praflaring in ni-ti e strumenti di nuova generazione per preflaring in lega M-wire. Verrà valutato il numero di utilizzi prima della frattura sia su denti estratti che su simulatori endodontici, e il loro tempo di lavoro.Materiale e metodisono stati utilizzati 100 simulatori endodontici in resina con curva ad s per ogni tipo di strumento analizzato, ed effettuato il preflaring in ogni silmulatore, è sempre stato utilizzato il motore xsmart con torque 5,2 n/cm2, velocità 250 giri/m tutti gli strumenti sono stati utilizzati fino alla frattura ed analizzato poi statisticamente il risutato, è stato inoltre calcolato il tempo per ottenere il preflaring per ogni gruppo.Gli stessi strumenti sono stati poi valutati anche su denti estratti, sono stati utilizzati prevalentemente radici vestibolari di molari superiori e mesiali di molari mandibolari, per un totale di 50 canali per ogni gruppo, è stato effettuato il preflering secondo la tecnica prevista dai singoli strumenti, calcolato il numero di utilizzo per ogni singolo strumento fino alla frattura, sono stati inoltre calcolati i tempi di utilizzo per ottenere il preflaring completo in ogni gruppo.Risultati e conclusioniDa questo studio si è evidenziato come il preflaring meccanico confrontato con il preflaring tradizionale manuale riesca a conservare meglio l’anatomia del canale evitando spiacevoli incidenti di percorso come false strade o trasporto del canale tipici degli strumenti in acciaio; permette agli irriganti di arrivare all’apice già dalle prime fasi di strumentazione canalare, e si riducono i tempi di lavoro.con gli strumenti di nuova generazione in lega Ni–Ti M-wire si riesce ad ottenere il preflaring con numero minore di strumenti(si passa da tre ad uno) riducendo di conseguenza ulteriormente i tempi di lavoro.

ناشر
Database: Elsevier - ScienceDirect (ساینس دایرکت)
Journal: Giornale Italiano di Endodonzia - Volume 28, Issue 1, June 2014, Pages 36–40
نویسندگان
, ,